La nostra

Storia

I Fratelli Panzini ricordano ancora bene i passi dell’alba. I passi della comare che ogni giorno, alle prime luci del mattino, attraversava i vicoli di Canterano per ricevere da ogni casa le pagnotte appena lievitate. Era il rumore che annuncia il nuovo giorno e il viaggio quotidiano del pane verso il forno del paese.

una tradizione

del nostro paese

Di questo rito antico, oggi resta lo stesso protagonista: il Pane di Canterano, un prodotto tradizionale di grande valore, tale da essere inserito fra i pani tipici del Lazio (pubblicazione del 2009 curata da Regione Lazio e Slow Food).

Un riconoscimento che i Fratelli Panzini hanno accolto con orgoglio e responsabilità: nel rispetto della tradizione, il loro forno produce ancora oggi il pane di Canterano con il lievito madre e lo cuoce soltanto dopo due ore di riposo. Solo così è possibile ottenere la fragranza e la durabilità caratteristiche.

Per continuare ad alimentare la secolare tradizione del pane buono di Canterano. Con la stessa passione e la stessa filosofia produttiva i Fratelli Panzini sfornano anche una grande varietà di prodotti da forno, tutti legati alla tradizione dolciaria locale. Tozzetti, ciambelle al vino, giglietti tutti efficaci (e gustosi!) modi di mantenere vivi i sapori tipici e tramandare lo spirito dei forni di una volta.

Con un vantaggio: grazie ad un forno più grande, potete trovare tutti i suoi prodotti sulle vostre tavole, ovunque si trovino.